Inserimento

Skill Mapping

Skill Mapping è un percorso che permette di mappare le competenze tecniche e trasversali per ogni ruolo, creando le basi per far crescere le persone in modo coerente e mirato con la strategia dell'organizzazione.

1L8A4405-1

Skill Mapping è uno strumento strategico che consente di mappare in modo chiaro e strutturato le competenze tecniche (hard skill) e trasversali (soft skill), insieme ai comportamenti attesi, agli indicatori di risultato e ai possibili step di sviluppo per ogni ruolo aziendale.
 
Grazie a una visione completa delle capacità e delle aree di miglioramento questo strumento diventa la base per costruire un sistema di crescita coerente, in cui ruoli e responsabilità siano definiti, misurabili e aggiornabili nel tempo.
 
Applicare Skill Mapping significa trasformare la gestione delle competenze in un processo dinamico e strategico capace di valorizzare il potenziale delle persone e di supportare le decisioni legate a formazione, sviluppo e career path.
 
 
 
 
 
A quali bisogni risponde?
 
 
 
Skill Mapping nasce per rispondere a bisogni chiave che riguardano l’allineamento strategico, la chiarezza organizzativa e lo sviluppo strutturato delle persone in termini di competenze disponibili e desiderate da parte dell'organizzazione.
 
 
  • Allineare competenze e strategia aziendale

    Molte aziende sviluppano competenze senza una visione chiara di ciò che serva realmente per sostenere la strategia. Questo genera ruoli e competenze che non rispecchiano più le esigenze del business e difficoltà nel costruire team capaci di rispondere alle priorità operative e strategiche.

  • Dare chiarezza all'organizzazione e definire le responsabilità

    L’assenza di una mappatura chiara dei ruoli porta a confusione, sovrapposizioni e responsabilità poco definite. I manager faticano a valutare performance e competenze e i flussi operativi rallentano a causa di fraintendimenti su compiti e confini.

  • Rendere la crescita sostenibile

    Senza criteri oggettivi per misurare competenze e performance, la crescita professionale diventa informale e soggettiva. Le aziende faticano a garantire continuità nello sviluppo e rischiano di perdere talenti che non vedono un’evoluzione chiara e meritocratica.

 
 
 
Benefici
 

 

Ruoli e responsabilità definiti

Ruoli e responsabilità sono definiti con precisione, riducendo ambiguità e sovrapposizioni, così da rendere più fluido il coordinamento tra le persone.

 

Allineamento tra competenze ed esigenze aziendali

Lo sviluppo delle competenze è allineato alle esigenze aziendali, migliorando le capacità operative e aumentando l’impatto sul business.

 

Crescita strutturata e misurabile

Crescita strutturata e misurabile delle persone basata su competenze rilevanti che garantisce evoluzioni professionali più chiare, coerenti e supportate da criteri oggettivi.