Attrazione

Resonance Core

Resonance Core è un percorso che accompagna il team alla scoperta del proprio perché organizzativo, il nucleo che dà senso e direzione all’azienda, trasformandolo in un orientamento condiviso per azioni e decisioni coerenti.

1L8A4405-1

Resonance Core è un percorso esperienziale che aiuta il team strategico, il management e le figure chiave dell’organizzazione a riscoprire e definire il proprio Core, ovvero il nucleo identitario e valoriale che racchiude il vero perché dell’azienda.
 
Attraverso un metodo strutturato e collaborativo, guida le persone a comprendere quanto conoscere e condividere il perché organizzativo sia determinante per dare coerenza e direzione a strategie, decisioni e comportamenti.
 
Durante il percorso il gruppo di lavoro viene accompagnato nel far emergere e connettere tra loro le esperienze più significative vissute all’interno e all’esterno dell’impresa, ovvero quei momenti che incarnano il valore autentico che l’azienda porta nel mondo. Da queste connessioni nasce una formulazione chiara, concreta e condivisa del perché aziendale, che diventa il punto di riferimento per orientare la cultura, la comunicazione e le scelte operative.
 
Con Resonance Core il perché dell’organizzazione smette di essere un concetto astratto e si trasforma in una forza viva, capace di generare senso, coinvolgimento e coerenza a tutti i livelli dell’azienda.
 
 
 
 
A quali bisogni risponde?
 
 
 
Resonance Core aiuta le aziende a definire un’identità chiara e condivisa, trasformando valori ed esperienze in una visione guida che orienta decisioni, comportamenti e strategie a tutti i livelli, internamente ed esternamente.
 
 
  • Definire la propria identità organizzativa

    Molte aziende crescono senza definire in modo chiaro il proprio nucleo identitario. Questo genera confusione su cosa rappresenti realmente l’organizzazione e le persone non riescono a riconoscersi in un orientamento condiviso.

  • Allineare la direzione strategica

    Quando il “perché” non è esplicito, ogni funzione procede secondo logiche proprie, le decisioni si disallineano e aumentano conflitti o rallentamenti operativi.

  • Identificare candidati affini

    In assenza di un’identità chiara, i processi di selezione si basano solo su competenze tecniche, trascurando il fit culturale. Questo porta a inserimenti poco coerenti, maggiore turnover e difficoltà nel costruire team solidi.

 
 
 
Benefici
 

 

Senso di identità più forte

Migliore identificazione dei collaboratori con valori e cultura aziendale, rafforzando coesione interna e immagine autentica e attrattiva all’esterno.

 

Allineamento strategico

Management allineato e coordinato, decisioni coerenti con la strategia, minori conflitti interni e processi decisionali più rapidi ed efficaci.

 

Migliore qualità dei profili selezionati

Processi di selezione che favoriscono assunzioni durature, con collaboratori coinvolti e pronti a contribuire attivamente al successo dell’azienda.