| Sviluppo

Leader As A Coach - White Collar

Leader As A Coach - Blue Collar è un percorso formativo che fornisce ai Manager gli strumenti fondamentali per interagire in modo efficace con i propri collaboratori, facendoli crescere.

1L8A4405-1

Leader as a Coach è il percorso formativo dedicato a chi guida persone e team, progettato per sviluppare le competenze che trasformano la leadership in una leva di crescita e responsabilità condivisa

Attraverso un approccio strutturato e certificato il programma insegna a incoraggiare le persone ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni, facilitare l’apprendimento continuo e potenziare l’auto-efficacia individuale. Alla base di questo processo c’è la costruzione di un rapporto di fiducia autentico, che diventa la cornice relazionale entro cui i collaboratori imparano dai propri errori e si allineano ai bisogni e alle strategie dell’organizzazione.

Il percorso prevede quattro giornate di training intensivo e una sessione di coaching sul campo per ogni partecipante, con l’obiettivo di consolidare i comportamenti appresi e integrarli nel quotidiano.

Con Leader as a Coach la leadership evolve da ruolo di controllo a ruolo di guida: capace di ispirare, responsabilizzare e far crescere le persone in modo coerente con la cultura e gli obiettivi aziendali.
 
 
 
 
 
A quali bisogni risponde?
 
 
 
Il percorso risponde a bisogni fondamentali legati all’evoluzione della cultura manageriale e allo sviluppo della maturità delle persone:
 
 
  • Migliorare la gestione delle persone nei contesti produttivi

    In molte organizzazioni i manager hanno responsabilità di guida ma non strumenti concreti per sostenere autonomia, apprendimento e responsabilità nei team. Questo porta a eccessiva dipendenza dal capo, scarsa iniziativa e difficoltà a far crescere i collaboratori in modo strutturato e continuo.
  • Aumentare motivazione e coinvolgimento delle persone

    Quando i collaboratori non si sentono ascoltati, valorizzati o coinvolti la motivazione cala, aumenta la resistenza al cambiamento e il contributo attivo si riduce a favore dell’esecuzione minima indispensabile. Le aziende si trovano così con team presenti ma non realmente partecipi della crescita collettiva.
  • Sviluppare una comunicazione chiara, rispettosa ed efficace

    Molti problemi nascono da comunicazioni affrettate, istruzioni poco chiare o modalità poco rispettose nei momenti di tensione. Questo deteriora il clima interno, rallenta i processi e aumenta gli errori. Le aziende hanno bisogno di leader in grado di comunicare con precisione e rispetto, gestire conversazioni difficili e mantenere relazioni costruttive anche sotto pressione.

 
 
 
Benefici
 

 

Leadership capace di sviluppare le persone

Manager più efficaci nella gestione dei collaboratori, capaci di agire come coach, sostenere l’autonomia, facilitare l’apprendimento e far crescere le persone senza bisogno di supervisione costante. La leadership si evolve in una guida autorevole, intenzionale e orientata allo sviluppo.

 

Collaboratori più autonomi e coinvolti

Collaboratori motivati e leali, che operano in un clima di fiducia e rispetto. Sono in grado di prendere iniziative, riflettere sul proprio operato, assumersi responsabilità e contribuire attivamente agli obiettivi del team, grazie a un manager che li sostiene come guida, non come controllore.

 

Un ambiente di lavoro più sicuro e orientato al miglioramento

Un contesto professionale sicuro e strutturato, in cui le persone possono sperimentare, imparare dagli errori e vivere la responsabilità come occasione di evoluzione. Il team sviluppa una cultura che trasforma il miglioramento continuo in motivazione, energia positiva e orgoglio professionale.

 
 
 
 
 
Il percorso
 
 
 
SCAN

Lorem ipsum
Lorem ipsum